Brevettabilità dei prodotti farmaceutici

Si è molto dibattuto in passato sulla possibilità di estendere il concetto di brevettabilità anche al settore farmaceutico. Le principali resistenze erano di ordine morale, derivanti dall’importanza che il farmaco riveste per la salute umana e quindi dall’opportunità di ostacolare la diffusione delle metodologie di produzione (Floridia, 1985). D’altro canto, negli ultimi decenni la ricerca…

Prototipazione 3D

Lo Studio CELSUS, insieme ai PROTOTIPI TRADIZIONALI e VIRTUALI, realizza anche quelli 3D con lo scopo di fornire al cliente una gamma completa di soluzioni che gli permetteranno di presentare al meglio le proprie invenzioni. Come forse non tutti sanno, la stampa 3D offre la flessibilità necessaria per rendere tali processi semplici e convenienti ed…

Tiscali in giudizio…

Chagall, De Chirico, Giacometti, Guttuso, Klimt, Magritte, Mirò, Picasso e molti altri. La sezione Tiscali-Arte era piena di immagini che riproducevano numerose opere d’arte dei più famosi artisti e pittori. Ora la sezione non è più raggiungibile perché Tiscali sta provvedendo alla rimozione delle stesse immagini o, almeno, dovrebbe farlo, come ha stabilito una sentenza…

Che cosa sono i brevetti biologici?

I diritti di proprietà intellettuale sono tradizionalmente associati ad economie industriali e di mercato. Fino allo sviluppo della coltivazione commerciale di piante, venivano poco utilizzati in agricoltura, in quanto l’innovazione era per la maggior parte risultante dalla condivisione libera tra agricoltori di semi e animali per produrre una vasta gamma di varietà e specie adeguate…

Giochi di società

Tutelare i giochi di società non è cosa semplice in quanto, attualmente, non esiste una specifica procedura per farlo. La legge sul Diritto d’autore non li comprende tra le opere protette, fatto salvo i regolamenti e la legge sui brevetti espressamente li esclude dagli oggetti che possono essere brevettati, fatto salvo per gli accessori a…

Titolarità del marchio

Può ottenere una registrazione del Marchio d’impresa chi lo utilizza, oppure si proponga di utilizzarlo, nella fabbricazione e/o commercio di prodotti, nella prestazione di servizi della propria impresa di cui abbia il controllo o che ne facciano uso con il suo consenso. Non può ottenere una registrazione per marchio d’impresa chi abbia fatto la domanda…

Perchè costruire un prototipo?

Possedere un Prototipo funzionante significa, molte volte, superare lo scetticismo di chi ci sta di fronte e portare a buon fine la Trattativa di vendita di un brevetto. I prototipi, normalmente, vengono realizzati a livello artigianale in modo che il prodotto finito risulti ben fatto e funzionale, ma senza ricorrere a stampi o a lavorazioni…